domenica 6 aprile 2025

HALF MARATHON FIRENZE, vincono Kipkorir con record e la sudafricana Peek





Festa per 6000 in rappresentanza di 82 nazioni nelledizione 2025 della Half Marathon Firenze abbinata anche alla non competitiva Vivicittà, manifestazione storica di Uisp, questanno dedicata alla pace, che si à corsa in contemporanea in 44 città italiane e in 11 città nel mondo, evento organizzato dal Comitato Uisp di Firenze presieduto da Gabriella Bruschi con general manager Marco Ceccantini, e i patrocini di Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze, Regione Toscana, Sport e Salute, Coni. In Toscana Vivicittà si è corsa anche ad Arezzo, Livorno e Siena.

Oltre 550 i volontari che hanno permesso la realizzazione della manifestazione, appartenenti alle società podistiche del territorio affiliate a Uisp. La due giorni era cominciata già il sabato mattina della vigilia, col Villaggio in piazza Santa Croce con le sue tante opportunità per visitatori e atleti. Tra i partecipanti anche oltre 650 Allievi e Allieve della scuola sottufficiali Carabinieri Maritano di Castello col comandate colonnello Massimiliano Sole.


Il via è stato dato alle 9 da Lungarno della Zecca Vecchia, presente lassessora allo sport del Comune di Firenze Letizia Perini, sotto il gonfiabile Mizuno, nuovo sponsor tecnico dellevento. Ed è così partita la festa per i podisti più accreditati e per tutti gli altri che puntavano semplicemente a godersi il percorso e le bellezze di Firenze. 


Dopo poco più di unora, col nuovo record della corsa maschile, i primi sono arrivati in piazza Santa Croce accolti dai volontari di Firenze in Rosa Onlus che hanno messo loro al collo le medaglie di partecipazione. Gli atleti hanno percorso una sorta di doppio anello tutto per le vie del centro storico per completare la distanza. Una formula studiata e collaudata per limitare e di fatto annullare quasi del tutto i disagi legati alle deviazioni del traffico. Allarrivo anche Marco Burgassi, presidente commissione cultura e sport del Comune di Firenze e Cosimo Guccione, presidente del Consiglio Comunale di Firenze, Nicola Armentano delegato allo sport della Città Metropolitana di Firenze.




COSI ALLARRIVO

A vincere, dopo un arrivo serrato a due, Evans Kipkorir, del Kenia, che ha battuto il record della gara chiudendo in 1 ora 1 51 (superando il vecchio primato di 1:0157 stabilito nel 2023). Battuto allo sprint Jean Marie Vianney  Niyomukiza, burundiano tesserato per la Libertas Unicusano Livorno, vincitore delle ultime tre edizioni della Notturna di San Giovanni.

Al terzo posto il primo degli italiani e dei toscani il fiorentino di Calenzano Emanuel Daniel Ghergut, atleta tesserato per lAtletica Calenzano allenato da Francesco Galeotti, che è stato seguito e supportato negli ultimi due mesi dal Centro Zen Fisioterapia, uno dei partner tecnici dellevento, al fine di metterlo nelle migliori condizioni possibili per ben figurare. Ha chiuso in 1:0759 sfiorando anche il proprio primato personale che è di 1:0713 e facendo molto meglio del crono di due settimana fa alla maratonina di Pistoia in 1:1137 . Sono molto soddisfatto  ha detto Ghergut dopo larrivo   per una bella performance in una gara dove ho di fatto corso praticamente tutto il tempo da solo. 

Quarto lo svedese Axel Stralin (1:0935) e quinto il primo dei tesserati per società toscane toscane, il filippino Lorenzo Castro del GS Maiano. 

Poi il francese Sebastien Di Stefano e poi Lorenzo Martelli della Luivan Settignano 1:11’13”




Tra le donne vittoria a sorpresa della sudafricana Cana Peek, 29esima assoluta, che ha chiuso in 1:1719 riuscendo prevalere sulla favorita annunciata Maria Gorette Subano, keniana, di 29 anni (1:1755). Terza Michaela Achter, tedesca (che ha chiuso in 1:1758). 

Prima italiana, 11esima tra le donne e 115esima assoluta, Marina Paveglio dellAtletica Dolomiti Friulane.    


Le società per numero di iscritti si sono classificate nellordine Polisportiva Ellera, Unione Sportiva Nave, La Fontantina, Il Fiorino, GS Maiano.


La mezza per uno è stata vinta in campo maschile dalla coppia composta da Niccolò Babazzi e Fabio Marinelli; la mista è stata vinta da Filippo Gori e Tessa Palchetti (quinta coppia assoluta); tra le donne prime Anna Pasquini e Assunta Bellini, 12esima coppia assoluta.


QUI il link alla classifica ufficiale: https://www.endu.net/it/events/half-marathon-firenze/results

 https://www.halfmarathonfirenze.it/wp/

Nicoletta lCurradi 

martedì 1 aprile 2025

Presentata la HALF MARATHON FIRENZE dei record. Si corre domenica 6 aprile

 


Sarà festa per 6000, 4 su 10 sono stranieri

C'è anche Vivicittà dedicata alla pace, la frase sulla maglia 



Si corre domenica prossima, 6 aprile 2025, un'edizione storica della Half Marathon Firenze. La manifestazione che festeggia l'edizione numero 41 infatti è tutta esaurita da settimane. Un boom di iscritti che ha indotto l'organizzazione del Comitato Uisp di Firenze coordinata da Marco Ceccantini, general manager di Half Marathon Firenze, a dichiarare chiuse le iscrizioni già a metà marzo, nonostante le richieste giunte da ogni dove per un ulteriore ampliamento delle possibilità di partecipare. Si è messo il cancello a 6000 partecipanti complessivi, di cui il 38,8 % donne; saranno rappresentate 82 nazioni (gli stranieri sono il 40,6 per cento degli iscritti); 4000 sono iscritti per la mezza maratona (sulla distanza ufficiale di 21 km e 97 metri), e 2000 per la non competitiva di circa 10 km Vivicittà, manifestazione storica di Uisp che si corre in contemporanea in 44 città italiane e in 11 città nel mondo. In Toscana Vicittà si correrà anche ad Arezzo, Livorno e Siena.


Half Marathon Firenze ha visto crescere negli anni il numero dei partecipanti, anche grazie agli sforzi organizzativi che offrono agli atleti e ai loro accompagnatori le condizioni migliori di gara e di soggiorno in città. L"edizione di quest'anno però ha avuto un vero e proprio boom, che non ha precedenti nel mondo del podismo fiorentino, tanto che già si lavora su cambiamenti per l'edizione 2026 al fine di poter accogliere i tantissimi che non hanno potuto partecipare quest'anno.


L'evento ha il patrocinio di Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze, Regione Toscana, Sport e Salute, Coni. Mizuno è il nuovo sponsor tecnico. Oltre 500 sono i volontari impiegati a supporto dell evento, grazie al contributo delle società podistiche fiorentine affiliate allUisp. 

Si parte alle 9 da Lungarno della Zecca Vecchia per arrivare in piazza Santa Croce dopo aver percorso una sorta di doppio anello per completare la distanza. Una formula studiata e collaudata per limitare e di fatto annullare quasi del tutto i disagi legati alle deviazioni del traffico.


Tra i partecipanti anche 560 Allievi e Allieve della scuola sottufficiali Carabinieri Maritano (che ha sede a Firenze in località Castello), col doppio scopo di mettere in bacheca una bella giornata di allenamento e contemporaneamente testimoniare una presenza nella città che li ospita. Lo scorso anno parteciparono in circa 200; quest'anno offriranno un colpo d'occhio di ancora maggiore impatto. Alla 10 km non competitiva parteciperanno anche il Colonnello Massimiliano Sole, comandante del Reggimento Allievi Marescialli dei Carabinieri di Firenze, insieme ad altri Ufficiali. 


La manifestazione è stata presentata il 1° aprile, presso i locali delle Terrazze Michelangelo e oltre  allo stesso Marco Ceccantini erano presenti tra gli altri, Letizia Perini, assessore allo sport del Comune di Firenze, Gabriella Bruschi, presidente di Uisp Firenze. Intervenuti anche Lucia De Ranieri di Firenze In Rosa onlus e Giulio Ravoni coordinatore medico Associazione Tumori Toscana.

Letizia Perini ha affermato:

È una bellissima manifestazione che è entrata ormai nella tradizione sportiva della città, è anche una grandissima occasione per vivere la bellezza di Firenze in un riuscito abbinamento tra sport e cultura. Sarà bello vedere le strade della nostra città riempirsi di podiste e di podisti. Voglio ringraziare tutti quelli che renderanno possibile l'evento di domenica, dagli organizzatori, ai volontari, agli uffici del Comune e alla polizia municipale.


Il percorso, con alcune variazioni non determinanti, soprattutto per evitare i lavori per la nuova linea della tramvia che porterà a Bagno a Ripoli, ricalcherà quello dello scorso anno. Un doppio giro tutto tra le bellezze del Centro storico di Firenze. Uno dei ristori previsti si sposta di qualche decina di metri e sarà situato proprio in piazza Pitti, che diventa quindi punto strategico per scatti fotografici inediti e curiosi, col valore aggiunto di uno sfondo spettacolare.

Tre le modalità con cui si corre la gara: la mezza maratona di km 21,097 metri, la mezza per uno (percorso da suddividersi in coppia), la non competitiva di 10,5 km che quest'anno torna a denominarsi e a coincidere con Vivicittà.


Sarà doppia la possibilità di far beneficenza. Per ogni iscritto alla corsa non competitiva (Vivicittà, di fatto un solo giro dei due previsti del percorso della mezza maratona) gli organizzatori dirotteranno 1 euro della quota di iscrizione all'Associazione Tumori Toscana. 

La Charity Walk del sabato invece con la stessa modalità (un euro per ogni partecipante) contribuirà alla causa di Firenze in rosa onlus, che si occupa di prevenzione dai tumori. La passeggiata sarà dedicata ai 550 anni dalla nascita di Michelangelo e di conseguenza i luoghi che verranno toccati avranno come tema e spunto episodi della vita del grande artista scultore. Il tutto con la presenza di una guida che racconterà ai partecipanti. Saranno tre le partenze, fino a esaurimento posti, per un massimo di 30 partecipanti ciascuna, alle 10, alle 10.30 e alle 11 (quest'ultima ha già esaurito i posti disponibili). Per l'iscrizione prenotazione obbligatoria inviando una mail con nome, cognome e orario scelto a camminare@uispfirenze.it . Il contributo richiesto è di 10 euro per gli adulti e 7 per i bambini.


Saranno 85 in tutto i premiati, con i podi relativi ai piazzamenti degli atleti nelle varie categorie, a loro andranno, tra l'altro, buoni spesa messi a disposizione da Rinascente. Saranno premiate le prime 5 società con più partecipanti, la prima delle quali riceverà il Trofeo Mauro Pieroni, e le prime 5 società a punteggio.


Ufficializzati anche i capi tecnici per gli iscritti e per i volontari, quest'anno realizzati da Mizuno, nuovo sponsor tecnico. La maglia tecnica per chi correrà è di colore rosso (come il colore del giglio di Firenze) mentre il capo che indosseranno i volontari è una felpa con cappuccio molto ben rifinita e trendy, di un elegante colore blu. La maglia è in tessuto traspirante adatto per gli allenamenti e le gare. Allinterno del colletto cè una preziosa e accattivante striscia giallo fluo, che però, appositamente, non si vede  quando la maglia è indossata. Sul petto, sulla destra, il logo dello sponsor tecnico e sulla sinistra la grafica della medaglia che tanto successo e gradimento aveva avuto nell'edizione 2024. La novità ulteriore è la scritta sul petto con in corsivo la strofa principale della canzone di John Lennon dedicata alla pace dal titolo Imagine, parola che caratterizza anche tutte le rinnovate grafiche dellUisp. Il secondo album da solista dell ex Beatles che conteneva questo pezzo poi universalmente conosciuto e riconosciuto come capolavoro usciva il 9 settembre 1971 ma quelle parole restano ancora di più oggi di enorme attualità: Immagina che tutte le persone del mondo vivano in pace... Valori che lUisp da sempre fa propri e che saranno plasticamente raffigurati con una scritta sulla maglietta che indosseranno (chi il giorno della gara, chi magari in altre occasioni) gli oltre 6000 che parteciperanno all'evento.


Il 5 e 6 aprile al Villaggio di Piazza Santa Croce dove si ritirano i pettorali apre sabato alle 10 e rimarrà aperto fino alle ore 20. Possibilità di ritirare il pettorale anche la mattina della domenica dalle ore 7.30 alle ore 8.45 ma è fortemente consigliato effettuare le operazioni di ritiro e pacco gara il sabato. Il Villaggio chiuderà alla fine della mattinata dopo le premiazioni. 

Presso il Villaggio i fisioterapisti del Centro Zen, Fisioterapia e medicina dello sport saranno a disposizione degli atleti della Half Marathon, in una vera e propria Area Benessere presso il loro stand. Nella giornata del 5 aprile nelle fasce orarie 11/12 e 15/16 su prenotazione viene offerto gratuitamente un test Baropodometrica del dal valore di 60 €, test che ha la finalità di migliorare la postura, prevenire infortuni e ottimizzare le prestazioni sportive, in pratica serve a comprendere come il piede si appoggia a terra e come ciò possa influenzare la salute. Il Centro Zen ha inoltre seguito, monitorato e supportato l'avvicinamento alla Half Marathon Firenze di Daniel Ghergut, atleta tesserato per l'Atletica Calenzano, al fine di metterlo nelle migliori condizioni possibili per ben figurare nell'evento.

Presso il Villaggio ci sarà anche uno stand di Maxismall che presenterà materiale tecnico e le ultime novità in fatto di accessori e abbigliamento relativo al running.

in Piazza Santa Croce dove per tutta la giornata del sabato si alterneranno per una sequenza di performance gruppi di danzatori, arti marziali e altri tipi di discipline tutti facenti parte di società affiliate a Uisp Firenze, con la possibilità anche di interagire col pubblico presente.


Info:

https://www.halfmarathonfirenze.it/


Nicoletta Curradi 

Fabrizio Del Bimbo 

giovedì 6 marzo 2025

La serie A del padel al Maluva Centro Padel Firenze sia al maschile che al femminile

 


Domenica 9 marzo alle 11 sfida femminile tra Maluva CPF e Bolasport W Roma


Il grande padel della serie A si giocherà a Firenze e precisamente al Centro Padel Firenze, via G.Dalla Chiesa 11 (accanto all'Otel) perchè domenica 9 marzo la squadra femminile e quella maschile del MALUVA Centro Padel Firenze esordiranno nel massimo campionato a squadre di Serie A di padel.

Il team femminile domenica 9 marzo alle 11 giocherà in casa contro il Bolasport W Roma mentre la formazione maschile sarà a Roma sempre contro il Bolasport.  

"Era il nostro sogno e si è avverato - spiega   Raul Cosi, presidente 'Centro Padel Firenze' - vogliamo migliorarci e grazie al supporto con l'amministrazione e la Fitp vogliamo allargarci come stiamo già facendo in Toscana".

"Per noi sarà l'esordio assoluto in questa categoria ma ci siamo attrezzati per poter fare un campionato importante -  spiega Massimo Piazzini, sponsor 'Maluva sviluppo immobiliare" - nel maschile a integrare la nostra squadra sono arrivati Facundo Dominguez, l'azzurro Michele Bruno e Martin Ariel Andornino mentre al femminile avremo Francesca Campigotto. Il nostro sogno è arrivare alle final 4 con entrambe le squadre".

"Un complesso accogliente e di grande qualità - spiega l'assessora allo sport del Comune di Firenze Letizia Perini - che conferma la nostra città tra le squadre di primo piano di questa disciplina che dà valore alle donne che saranno protagoniste proprio in casa domenica 9 marzo".  

"La Toscana sta crescendo nel padel e il Centro Padel Firenze è il traino di questo movimento grazie a risultati davvero straordinari - mette in luce il presidente regionale Fitp Luigi Brunetti - invito i tanti appassionati a venire a vedere lo spettacolo che ci sarà"  

"Sarà un'occasione unica soprattutto per i bambini che in questo modo potranno vedere i campioni di questo sport e appassionarsi - spiega Cioni Miller, consigliere regionale padel Fitp - infatti in questo momento abbiamo più di 320 squadre iscritte all'attività di base in tutta la Toscana ma ancora le scuole padel non hanno numeri importanti".

La formazione femminile vedrà in campo Carlotta Casali, Lucia Martinez Gomez, Francesca Campigotto, Sandra Lazzeretti, Elena Carboni, Asja Bicch, Rubinia Antognoni e Giulia Cascapera capace di conquistare la prima fascia e il ranking toscana più alto

"Iniziamo in casa e giocare sui nostri campi è qualcosa di importante - spiega Cascapera -  la squadra è molto unita e lo scorso anno siamo riuscite a conquistare la promozione proprio per la compattezza. Ci stiamo allenando con grande determinazione e aspettiamo tanta gente a tifare".

Calendario femminile:
9 marzo ore 11 CPF Maluva - Bolasport W
23 marzo ore 11 Ct Reggio Emilia - CPF Maluva
6 aprile ore 11 CPF Maluva - Happy Village Terni

Si giocano tre incontri con la possibilità nella terza sfida di far rigiocare due giocatrici che hanno giocato ma non la stessa coppia.

Il team maschile invece sarà in trasferta contro il Bolasport e la squadra che ha head coach Ariel Mogni e coach Iacopo Zagaglioni potrà contare sui 1° fascia Facundo Dominguez, Michele Bruno, Xisco Gil, Martin Ariel Andornino, Gonzalo Sassano, Andrea Patracchini, Tommaso Arcangeli, Patrick Dalla Palma e Andrea Tanini da sempre giocatore del Centro Padel Firenze

"Dopo la promozione ci siamo attrezzati e allenati per questa serie A - dice Tanini - e affrontare squadre di Roma non è mai facile perchè il movimento di alta qualità è proprio nella capitale ma noi abbiamo una squadra davvero competitiva e puntiamo a fare bene"

Calendario maschile:
9 marzo ore 11 Bolasport Roma - CPF Maluva
6 aprile ore 11 CPF Maluva - Villa Pamphili Roma

Anche in questo caso si giocano tre incontri. Tutti con coppie differenti



Fabrizio Del Bimbo

martedì 4 marzo 2025

Al Match Ball Firenze dal 6 al 23 marzo il torneo Open di pre qualificazioni Bnl d'Italia 2025

 


Nel maschile iscritti il numero 1 del Ranking Pre Qualificazioni Bnl d’Italia Stefano Baldoni e da seguire il  toscano Samuele Pieri mentre al femminile ci saranno le prime due giocatrici del ranking a sfidarsi  Anastasia Grymalska e Cristiana Ferrando


Iscrizioni ancora in corso e siamo a 500 partecipanti



Il Match Ball Firenze Country Club organizza dal 06 al 23 marzo il torneo Open di pre qualificazioni Bnl  d'Italia 2025 con montepremi di 25.610 euro valido come 47° edizione dei Campionati Toscani Assoluti.  



Il circolo di Bagno a Ripoli ritorna ad essere il cuore pulsante del tennis toscano con la manifestazione clou a  livello nazionale che permette di qualificarsi per le pre qualificazioni degli Internazionali d’Italia dove l’attesa  per il rientro del numero uno al mondo Jannik Sinner è davvero incredibile.



“Sarà una vera e propria kermesse nazionale con i migliori giocatori italiani grazie alla nuova formula che ha inserito un ranking con i migliori che si qualificheranno per il torneo di pre qualificazione Bnl d’Italia a Roma – spiega Leonardo Casamonti, vice presidente del Match Ball Firenze – quindi la tradizione porterà tanti giocatori e allo stesso tempo ci sarà qualità”


“Il Match Ball Firenze è la collocazione ideale per questo appuntamento – dice Guido Turi, vice presidente Match Ball e nel board delle Finals Atp di Torino - per l’organizzazione e per un circolo votato al tennis”


“Il tennis toscano e italiano è in un momento eccezionale – spiega Luigi Brunetti, presidente della Fitp Toscana – e il risultato di questa manifestazione parte dai tornei Tpra dell’attività di base, poi di quelli di 4° categoria effettuati in ogni provincia e adesso con quelli Open. Un movimento che non smette mai di modificarsi e crea il Sistema Italia con tanti risultati e movimento per tutti”.


“Bagno a Ripoli non è solo calcio ma dimostra di essere un Comune sportivo – spiega il Sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti – e il tennis grazie al Match Ball e alla famiglia Casamonti ha un ruolo importantissimo nella nostra zona per sviluppare il cosiddetto turismo sportivo”


“Sono onorata di essere qui a rappresentare Firenze perché questo torneo avrà la partecipazione di tantissimi giovani - spiega l’assessore allo sport del Comune di Firenze Letizia Perini . e le politiche sportive puntano a dare l’opportunità ai più giovani di giocare e confrontarsi”.


“Lo sport è cultura e queste manifestazioni sono importanti per far vivere questi valori – mette in luce Nicola Armentano, delegato allo sport della Città Metropolitana - soprattutto tra i giovani e proprio la costituzione unisce la formazione attraverso la scuola, lo sport e l’aspetto culturale per una crescita personale e sociale”.


Presenti anche l’assessore allo sport del Comune di Bagno a Ripoli Francesco Conti e il presidente degli Assi Giglio Rosso Marcello Marchioni e la consigliera della Fitp toscana Raffaella Rebecchi.


Si giocherà outdoor (all'aperto). I giocatori e le giocatrici potranno giocare sui campi limitrofi alla bellissima area verde del circolo fiorentino che potrà accogliere numerosi spettatori che potranno applaudire gli atleti in gara che si giocheranno i punti per qualificarsi al tabellone di pre qualificazione dell’IBI Bnl 2025 e ci sarà l’opportunità di arrivare a Roma anche alle due coppie vincitrici dei doppi (una al maschile e l’altra al femminile).

I migliori 19 giocatori e le migliori 19 giocatrici della classifica a punti cumulata verrà stilata prendendo in considerazione i migliori 8 risultati ottenuti dai giocatori sommando i Punti piazzamento al bonus grandezza tabellone relativamente ai tornei previsti entro il 30 marzo (tutti i tornei, ad esclusione di FVG, Emilia Romagna e Lazio) I punti piazzamento sono i seguenti:

- Vincitore 200 pt Finalista 100 pt Perdenti nelle semifinali 60 pt Perdenti nei quarti di finale 30 pt


Da giovedi 6 marzo si assegneranno anche i titoli assoluti di campione toscano sia al maschile che femminile. Inoltre verranno assegnati alle coppie vincitrici del doppio (maschile e femminile) i pass per il torneo di doppio che si svolgerà nella capitale e il titolo toscano alle coppie regionali migliori classificate. In questo caso le iscrizioni dovranno essere fatte entro e non oltre le ore 12:00 di martedi 11/03/2025. Gli incontri verranno giocati al Match Ball Firenze e a supporto ci saranno anche i campi degli Assi Giglio Rosso Firenze. Il torneo avrà il suo inizio giovedi 6 marzo con le prime sezioni dove giocheranno gli atleti classificati Quarta e Terza categoria per poi far entrare in gara i giocatori con la classifica più alta (per loro c'è ancora la possibilità di iscriversi). Tutti i qualificati provenienti dai 10 tornei provinciali di Quarta categoria saranno i protagonisti di questa prima fase e per loro il sogno di conquistare un posto a Roma è ancora vivo. I vincitori dei tornei di Quarta e di Terza (maschili e femminili) rappresenteranno la Toscana al Master (tabellone nazionale) della categoria. Senza i qualificati provenienti dai tornei di Quarta gli iscritti sono già oltre 500 con l’obiettivo finale di superare quota 700 partecipanti.


I Direttori del torneo saranno il maestro Paolo Lapini e la direttrice Chiara Casamonti mentre lo staff dei giudici arbitri vedrà come giudice arbitro responsabile Alessio Bustone


Entry List:


Maschile:

A questo momento il primo favorito nel tabellone maschile è il mancino e numero uno del ranking di qualificazione alle pre qualifiche Bnl Stefano Baldoni 2.1 (Ct Giotto Arezzo) recente vincitore dell’Open memorial Alessio Carmagnini. Gli altri giocatori classificati 2.1 sono Leonardo Malgaroli (2.1 Tc Pavia) Filippo Speziali (2.1 Tc Milano Bonaccossa) e il toscano Samuele Pieri 2.1 (Tc Bisenzio). Subito dietro con classifica 2.2 abbiamo Valerio Perruzza (Torres Tennis) Alessandro Spadola (Verde Lauro Fiorito Torino) Riccardo Mascarini (Canottieri Baldesio Cremona) Mattia Nannelli (Ct Siena) Alejo Vilaro (Tc Piazzano Novara) Filippo

Alberti (Ct Giotto) e l’under 18 Edoardo Betti del Tc Perugia.


Femminile:

Nel torneo rosa ci saranno le prime due giocatrici del ranking femminile di qualificazione e precisamente la vecchia conoscenza Anastasia Grymalska (Tennis Beinasco) che ha 1300,60 punti e Cristiana Ferrando (2.1, Park Tennis Genova) che la insegue con 963,2. Tra le outsider la toscana Matilde Gori (Ct Firenze), Maria Vittoria Viviani (Ct Grosseto), Greta Rizzetto (Canottieri Casale) e Carolina Dibenedetto (Tennis Beinasco) tutte con classifica 2.3

Nicoletta Curradi 


Foto by Piero Camel

mercoledì 26 febbraio 2025

Alberta Run, rilancio degli allenamenti collettivi sotto l'egida di UISP Firenze


Con la primavera e l'avvicinarsi dell' Half Marathon si anticipa l'orario. Più spazio ai camminatori




Si avvicina la primavera e si avvicina anche la 41esima edizione dell'Half Marathon Firenze (6 aprile) e si rilanciano gli allenamenti collettivi podistici denominati Albereta Run sotto l'egida del Comitato Uisp di Firenze con le società che sono partner stabili delliniziativa: la U.S. Nave del presidente Paolo Pistolesi,la Polisportiva Oltrarno del presidente Sergio Carini, la Polisportiva Ellera coordinata da Gabriele Sottani, La Fontanina della presidentessa Silvia Borselli. 

E stato anticipato l'orario di ritrovo e quello della partenza dei gruppi. Il ritrovo è anticipato alle 18.45 e subito dopo cè la partenza, alle 19. I gruppi avranno sempre i pacemaker che scandiscono l'andatura, e ulteriore e incrementata assistenza l'avrà il gruppo dei camminatori veloci, in modo da attrarre ulteriori presenze di coloro che vogliono godersi l'uscita allaria aperta, in sicurezza, tutti in gruppo per le vie e le colline di Firenze.


Il ritrovo è sempre in Piazza Ravenna, nel Quartiere 3 di Firenze, presso Albereta 2000, che mette a disposizione gli spogliatoi. Non si paga niente per partecipare, sono gradite una tantum le donazioni spontanee per raccogliere fondi a favore di Firenze in rosa Onlus (Associazione di prevenzione del tumore al seno), collegata all'iniziativa. 

Restano tra gli scopi della iniziativa quelli di favorire l'aggregazione, lo stimolo a praticare sport e a mantenersi allenati e/o in forma, per benessere personale o per prepararsi agli appuntamenti agonistici, sfruttando il traino del correre in compagnia, che è motivazione per vincere lapatia, e anche mezzo per incrementare la performance, stimolati dal compagno o dalla compagna di corsa con cui si procede insieme.


Nicoletta Curradi

sabato 22 febbraio 2025

Festa di gala per la società GS Pattinaggio Calenzano, affiliata Uisp

 



Presso il Palasport cittadino, dove opera quotidianamente, la Società GS Pattinaggio ha festeggiato i 50 anni con uno spettacolo aperto a tutti.
 In verità  come ha sottolineato anche Gabriella Bruschi, presidente di Uisp Firenze che era presente alliniziativa - la ricorrenza sarebbe caduta alla fine del 2024, ma i festeggiamenti sono stati rimandati a causa della tragedia e dei lutti causati dall'esplosione del deposito Eni situato proprio in zona. 
Dopo lo spettacolo è avvenuto il saluto delle autorità, tra cui anche il sindaco di Calenzano Giuseppe Carovani, l"assessore allo sport Marco Bonaiuti, Fausto Merlotti in rappresentanza della Regione Toscana. Per Uisp Firenze era presente anche la Consigliera Mara Francato e il responsabile regionale del settore pattinaggio Stefano Ceccarelli. Gabriella Bruschi ha consegnato una targa ricordo della giornata e della ricorrenza alla presidentessa della società.
Al termine dello spettacolo a tema che ha messo in vetrina i tantissimi piccoli e grandi atleti ed atlete della società, sono state anche premiati le atlete e gli atleti della società che si sono distinti nella stagione appena trascorsa.   


Nicoletta Curradi

sabato 15 febbraio 2025

Marco Ceccantini è il nuovo presidente Uisp Toscana

 


Una giornata importante quella che ha visto oggi il passaggio di consegne nel Comitato Regionale della Toscana. Dopo otto anni, infatti, Lorenzo Bani lascia la presidenza in favore di Marco Ceccantini, già presidente del Comitato Territoriale di Firenze. Il Congresso si è svolto nella bellissima cornice de Le Terrazze, a Firenze, e ha visto la ricca partecipazione di  personalità del mondo Uisp e delle istituzioni.


Ceccantini, responsabile nazionale Grandi Eventi di Uisp, ha guidato con riconosciuta efficienza per i due quadrienni appena trascorsi il Comitato territoriale Uisp di Firenze fino all’ultimo congresso territoriale dello scorso gennaio, quando ha ceduto il testimone a Gabriella Bruschi, e ricopriva la carica di vicepresidente regionale Uisp.

Siamo una squadra e giocheremo di squadra!”, ha detto Ceccantini nel momento della proclamazione. E subito dopo ha anticipato la data della prima riunione di Consiglio, il 6 marzo alle 17.30 presso la Coop di Empoli.


Il mandato di Ceccantini nasce all’insegna della modernizzazione, con l’idea di apportare nuovo impulso al già molto sviluppato movimento Uisp in Toscana, di supportare facendoli crescere di pari passo pariteticamente i 13 Comitati territoriali della Toscana (“per la prima volta nella storia presieduti in maggioranza da donne, 7 a 6 per la precisione”, come ha sottolineato il neopresidente), di essere sempre di più un riferimento e un supporto dell’associazione a livello nazionale. Tra i punti programmatici anche lo sviluppo del settore comunicazione e una Giunta molto operativa e non soltanto rappresentativa.

Ceccantini continuerà tra l’altro a essere il coordinatore del Comitato organizzatore dell’Half Marathon Firenze, uno degli eventi podistici di maggior appeal in Italia (la cui edizione 2025 è in programma il prossimo 6 aprile), manifestazione nata sull’impulso originale e che si corre nella stessa data di Vivicittà, uno degli eventi storici in Italia di Uisp.


L’intervento di Marco Cecantini, candidato unico alla presidenza di Uisp Toscana si è aperto invitando a un applauso in memoria di Roberto Breschi, giudice Uisp del Comitato di Pistoia scomparso in questi giorni.

“Questa Associazione – ha detto poi tra l’altro Ceccantini nel suo messaggio - trasmette valori sociali importanti per la comunità di cui facciamo parte. L’attività svolta all’interno delle carceri, le iniziative che hanno permesso di frequentare le piscine a donne musulmane insieme ad altre donne, i mondiali antirazzisti, le giornate arcobaleno, la partecipazione ai Pride. Sono alcune delle iniziative con risvolti sociali che abbiamo intrapreso con grande soddisfazione e che dobbiamo continuare ad organizzare. Operiamo per coloro che hanno svantaggi economici e di abilità inserendoli nelle nostre attività senza costi aggiuntivi e, in alcuni casi, a titolo gratuito. Siamo stati, e dovremo essere, punto di riferimento per le amministrazioni comunali per quanto riguarda i piani operativi urbanistici che devono tenere conto della collocazione sul territorio degli impianti sportivi e per portare un contributo sul benessere dei cittadini attraverso la pratica motoria sia in ambito impianti sportivi che nei parchi delle città della nostra regione”.

In conclusione dell’intervento, prima di citare una frase di Papa Francesco, Ceccantini ha anticipato la volontà (“in caso di elezione”, cit.) di confermare Alessandro Scali come segretario dell’Uisp Toscana.


Il congresso era stato aperto da Lorenzo Bani, presidente uscente dopo due mandati che ha esordito ricordando i sui cinquant’anni di servizio nella Uisp. E ha detto tra l’altro: “E’ ora di rimettersi in gioco. Ogni Comitato deve capire che da solo alla lunga non ce la può fare, deve dialogare con i Comuni limitrofi, scambiarsi esperienze e, dove ci sono competenze e professionalità, metterle in rete. Ma sulla nuova visione non mi soffermo: sarà compito del nuovo presidente illustrarla”.  E ha concluso: “Rimango a disposizione per ogni suggerimento e consiglio. Rimango e sarò sempre uno di voi”.


Intervenuto in collegamento audio e video il presidente nazionale Uisp Tiziano Pesce 

“Al centro devono esserci ancora una volta le persone e gli associati, e sono certo che anche su questo l’Uisp Toscana saprà investire sempre di più sulle risorse umane per dialogare con gli enti di prossimità, le istituzioni comunali e regionali e i territori. Una Uisp sempre più protagonista a pieno titolo della transizione sportiva nella fase storica in cui stiamo vivendo. Un grande ringraziamento e in bocca al lupo per l’impegno che Marco Ceccantini sta assumendosi”.


LA CRONACA

Designati a dirigere l'assemblea Antonio Bottai ex presidente zona del Cuoio, con Arianna Nerini segretario generale Uisp Prato e Alice Paletta vicepresidente di Uisp Valdera.


Primo ospite a parlare al palco Simone Bezzini, assessore alla sanità della Regione Toscana.


Il presidente uscente Lorenzo Bani ha cominciato il suo intervento ricordando i sui cinquant’anni di servizio nella Uisp. E ha detto tra l’altro: “E’ ora di rimettersi in gioco. Ogni Comitato deve capire che da solo alla lunga non ce la può fare, deve dialogare con i Comuni limitrofi, scambiarsi esperienze e, dove ci sono competenze e professionalità, metterle in rete. Ma sulla nuova visione non mi soffermo: sarà compito del nuovo presidente illustrarla”. E ha concluso: “Rimango a disposizione per ogni suggerimento e consiglio. Rimango e sarò sempre uno di voi”


Poi si sono succeduti gli interventi di Luigi Paccosi presidente Cesvot Toscana, Lucrezia Iurlaro, presidente dell’Associazione Toccaanoi, Simone Cardullo, presidente Coni regionale Toscana, Leonardo Ceccarelli, vice presidente FIN Toscana, Daniele Bonaiuti per Arcigay Firenze in rappresentanza anche di Arcigay nazionale, Fausto Ferruzza, presidente Legambiente Toscana, poi Cosimo Guccione, presidente del Consiglio comunale di Firenze e già assessore allo sport del Comune di Firenze che ha sottolineato la grande collaborazione che c’è stata in questi anni con Marco Ceccantini durante i suoi mandati da presidente di Uisp Firenze, (“V, i auguro – ha anche aggiunto - di continuare a essere un soggetto di grande riferimento per le nostre istituzioni amministrative sul territorio”).


La sequenza degli interventi dei delegati si è aperta con Gabriella Bruschi succeduta proprio a Ceccantini come presidente Uisp Firenze “Il Comitato Regionale – ha suggerito tra l’altro nel suo intervento - si deve far carico di ascoltare i comitati territoriali che sono quelli che intercettano i bisogni delle associazioni e conoscono le problematiche dei territori. Progetti che risultano inclusivi in un territorio bisogna cercare di esportarli in altri ovviamente anche modificandoli e adattandoli, ma bisogna fare tesoro delle esperienze positive e imparare a confrontarsi”.


QUI L'INTERVENTO INTEGRALE DI GABRIELLA BRUSCHI relazione Gabriella Bruschi Congresso Regionale Toscana 15 febbrario 2025


Intervenuti poi, Domiziano Lenzi, presidente del Comitato territoriale Uisp della Valdera, Maria Grazia Pugliese, responsabile formazione del Comitato Uisp di Firenze, Giovanni Buti, responsabile settore ciclismo Uisp Firenze.

E' stata poi la volta di Andrea Vannucci, Consigliere regionale e già assessore allo sport del Comune di Firenze, Massimiliano Bruttini, settore movimento all’interno della Uisp Toscana e Comitato di Siena, Bruno Chiavacci, consigliere  di grande esperienza di Uisp Firenze,  Arianna Poggi, neo confermata presidente di Uisp Empoli, Giovanni Tedesco anche lui del Comitato di Empoli con calcio e biliardo tra i settori di attività,

E’ stata poi la volta di Enrica Francini, responsabile nazionale dipartimento sostenibilità e risorse, bilancio e servizi Uisp ("Ttutti insieme facciamo la forza di questa grande associazione"), Marisa Vagnetti, presidente Comitato Uisp di Arezzo. 


L’intervento di Marco Cecantini, candidato unico alla presidenza di Uisp Toscana si è aperto invitando a un applauso in memoria di Roberto Breschi, giudice Uisp del Comitato di Pistoia scomparso in questi giorni.

“Questa Associazione – ha detto poi tra l’altro Ceccantini nel suo messaggio - trasmette valori sociali importanti per la comunità di cui facciamo parte. L’attività svolta all’interno delle carceri, le iniziative che hanno permesso di frequentare le piscine a donne musulmane insieme ad altre donne, i mondiali antirazzisti, le giornate arcobaleno, la partecipazione ai Pride. Sono alcune delle iniziative con risvolti sociali che abbiamo intrapreso con grande soddisfazione e che dobbiamo continuare ad organizzare. Operiamo per coloro che hanno svantaggi economici e di abilità inserendoli nelle nostre attività senza costi aggiuntivi e, in alcuni casi, a titolo gratuito. Siamo stati, e dovremo essere, punto di riferimento per le amministrazioni comunali per quanto riguarda i piani operativi urbanistici che devono tenere conto della collocazione sul territorio degli impianti sportivi e per portare un contributo sul benessere dei cittadini attraverso la pratica motoria sia in ambito impianti sportivi che nei parchi delle città della nostra regione”.

In conclusione dell’intervento, prima di citare una frase di Papa Francesco, Ceccantini ha anticipato la volontà (“in caso di elezione”, cit.) di confermare Alessandro Scali come segretario dell’Uisp Toscana.


QUI L'INTERVENTO DI INTEGRALE DI MARCO CECCANTINI: relazione Marco Ceccantini Congresso Regionale Toscana


Negli interventi prima della pausa pranzo parola a Massimo Ghizzani, presidente Uisp Grosseto, poi Ivo Antonelli, del Comitato territoriale di Pistoia col pattinaggio come settore di interesse, Francesco Giovanni De Razza di Uisp Firenze, poi Ivo Antonelli del Comitato territoriale di Pistoia col pattinaggio come settore di interesse, Francesco Giovanni De Razza di Uisp Firenze, Fabrizio Bernabei del Comitato Terre Etrusco Labroniche, il ciclismo come area di settore di interesse,


 Intervenuto in collegamento audio e video il presidente nazionale Uisp Tiziano Pesce. “Al centro devono esserci ancora una volta le persone e gli associati, e sono certo che anche su questo l’Uisp Toscana saprà investire sempre di più sulle risorse umane per dialogare con gli enti di prossimità, le istituzioni comunali e regionali e i territori. Una Uisp sempre più protagonista a pieno titolo della transizione sportiva nella fase storica in cui stiamo vivendo. Un grande ringraziamento e in bocca al lupo per l’impegno che Marco Ceccantini sta assumendo.


SESSIONE POMERIDIANA

La sessione pomeridiana si è aperta con l’intervento della presidente del Comitato di Pisa Alessandra Rossi che ha auspicato maggiore collaborazione tra i territori e il Comitato regionale

Alessandra Nardini, assessora all’istruzione della Regione Toscana, e Serena Spinelli, assessora regionale alle politiche sociali.

Poi Erasmo Palma, componente della Commissione nazionale formazione Uisp, Paola Chiarantini di Uisp Firenze (che ha tra l’altro incoraggiato i Comitati territoriali a far conoscere i rispettivi bilanci sociali), Maurizio Vannelli, ex presidente del Comitato Uisp di Prato, Astrid Hunstead, nuova presidente Comitato di Prato, Emilio Masserati, segretario generale Uisp Lucca Versilia, Mauro Carlotti, del settore ciclismo regionale.


In chiusura della sessione ecco l'intervento denso di parole di gratitudine dell'assessore allo sport del Comune di Firenze, Letizia Perini: "Il Comune di Firenze resta a disposizione di Uisp per fare qualcosa insieme come è stato fino ad ora in realzione al Comitato Uisp di Firenze".


Nicoletta Currradi 

Fabrizio Del Bimbo