È stata presentata il 14 aprile la 3ª edizione del Memorial Davide Astori, torneo di calcio giovanile, quest’anno giocato da bambini del 2014, organizzato dall’U.S. Affrico, che si terrà dal 31 maggio al 2 giugno prossimo e che verrà giocato su due campi: quello dell’U.S. Affrico e quello di San Marcellino.
Dopo il successo della prima edizione (vinta dalla Fiorentina) e della seconda edizione (vinta dal Milan), quest’anno sarà un torneo particolare dove, anche per una questione di costi, saranno solamente due le società professionistiche che parteciperanno – ovvero la Fiorentina e il Pontedera – e dove sarà restituito il giusto valore alle società dilettantistiche presenti, che saranno ben quattordici: Prato, Follonica-Gavorrano, Pistoiese, Montevarchi, Virtus Rifredi, Tau Altopascio, Fucecchio, San Marco Avenza, Porta Romana, Olmoponte, Polisportiva Santa Maria e San Michele Cattolica Virtus, oltre all’U.S. Affrico Bianco e l’U.S. Affrico Viola, queste ultime due squadre inserite come teste di serie del torneo, come Fiorentina e Pontedera.
Oltre al torneo di calcio maschile, quest’anno si terrà anche un mini torneo di calcio femminile, con quattro squadre presenti che si contenderanno il titolo.
«Cerchiamo di trasmettere i valori che Astori rappresentava e rappresenta ancora oggi – ha detto la Presidente dell’U.S. Affrico, Valeria Pisacchi, aggiungendo – valori che sono la correttezza, la gentilezza, la lealtà. Se l’anno scorso il tema del torneo era la gentilezza, quest’anno abbiamo pensato di identificarlo col tema della condivisione, perché lo sport deve essere anche questo. I ragazzi che fanno sport imparano a condividere i malesseri e le gioie e questo è molto importante. Fa crescere».
«Quella della condivisione è una parola importante – ha detto l’Assessora allo sport del Comune di Firenze, Letizia Perini – che tra l’altro vive benissimo nel mondo dello sport, perché si condividono dallo spogliatoio alle partite, i momenti di rabbia, i momenti di agonismo, i momenti di gioia, e farlo nel nome dello sport, soprattutto quando si vivono competizioni come quella del Memorial Astori, lascia dei ricordi indelebili nella vita di questi ragazzi. Quindi sono molto contenta che sia stata scelta la condivisione come tema di questa 3ª edizione del Memorial Astori».
E sull’importanza di tramandare i valori che sono stati un marchio di fabbrica dell’ex capitano viola, non ha dubbi: «Essere dei bravi sportivi deve essere legato all’essere delle brave persone. Davide ci insegnava questo: non importa pensare solo ed esclusivamente allo sport, ma è importante accompagnare questo a essere delle persone giuste. Lui era una persona giusta, questo messaggio ce l’ha trasmesso ed è bello avere momenti come quello del Memorial Davide Astori dove il messaggio va avanti e continua ad essere trasmesso alle nuove generazioni. Sicuramente quello che le nostre società sportive fanno, e che l’Affrico sta facendo quotidianamente, è quello di crescere non solo ragazzi bravi tecnicamente col pallone ai piedi, ma dei ragazzi che devono crescere umanamente per diventare principalmente brave persone. Anche nelle sedi sportive».
Presenti alla presentazione della 3ª edizione del Memorial Davide Astori, oltre alla Presidente dell’U.S. Affrico, Valeria Pisacchi e all’Assessora allo Sport di Firenze, Letizia Perini, anche il Presidente del Coni Toscana, Simone Cardullo, il Direttore Generale dell’U.S. Affrico, Luca Giotti, il Direttore Tecnico dell’U.S. Affrico, Renato Buso e il Presidente del Quartiere 2, Michele Pierguidi.
Nessun commento:
Posta un commento